Il Palio dei Conti Oliva 2015
Dal 25 al 26 luglio 2015 torna l'atteso Palio dei Conti Oliva a Piandimeleto, nel Montefeltro.
Il Palio dei Conti Oliva si svolge ogni anno nel suggestivo borgo di Piandimeleto e rievoca la tradizione della nobile famiglia di festeggiare con sontuosi banchetti e spettacoli, i cavalieri che di ritorno dalle battaglie esibivano la loro destrezza per contendersi l'ambito Palio.
In quei giorni di festa Piandimeleto si anima con mercatini d'artigianato, spettacoli, musici, taverne che ripropongono piatti medievali.
Programma
Sabato 25 luglio 2015
dalle ore 18.00 fino a tarda notte
Vita del Borgo
Per le vie del borgo prende vita il suggestivo mercato medievale (Sestriere Castellare)
Scene di vita dell'accampamento medievale (Poeti della Spada).
Scuola di tiro con l'arco aperta al pubblico (Arcieri Castellani).
Taverne e cantine dove poter gustare piatti dal sapore medievale
Spettacoli itineranti: Poeti della Spada - Toi Ahi
dalle ore 19.30
Giochi dei Rioni
I rioni si daranno battaglia sfidandosi in una serie di prove per aggiudicarsi il primato cittadino. L'edizione 2014 è stata vinta dal Rione Castello.
ore 23.00
Toi Ahi - Danza del fuoco
Un'atmosfera che sfida e destreggia le leggi della fisica. Non resta che rimanere ad osservare le fantasie floreali che vengono dipinte nella penombra del fuoco..
ore 00.00
Battaglia tra armati
Suggestivo duello scenico infuocato in armatura pesante completa
Domenica 26 luglio 2015
ore 10.30
Il banditore di corte scortato dalle Tamburine, annuncia l'inizio dei festeggiamenti
ore 11.00
Santa messa - ufficiata da Mons. Turazzi Andrea
cerimoniale offerta del cero da parte del Sindaco e del presidente della Pro Loco di Cerreto Guidi (FI)
ore 12.30
Salone d'Onore del castello dei Conti Oliva
Cerimonia di consegna dei Palii
dalle ore 15.00 fino a tarda notte
Vita del Borgo
Per le vie del borgo prende vita il suggestivo mercato medievale (Sestriere Castellare)
Scene di vita dell'accampamento medievale (Poeti della Spada).
Scuola di tiro con l'arco aperta al pubblico (Arcieri Castellani).
Taverne e cantine dove poter gustare piatti dal sapore medievale
Spettacoli itineranti: Poeti della Spada - Sbandieratori - Gabbi Corbo - Acrobati del Borgo - Toi Ahi - La Barraca
ore 17.30 e 20.00
Corteo storico
ore 19.00
Rievocazione storica
A.D. Domini 1469 Gianfrancesco e Carlo Oliva, militanti dell'esercito pontificio contro Federico Signore di Urbino, vengono fatti prigionieri da quest'ultimo durante la battaglia di Mulazzano, nel riminese.
Dopo una breve prigionia Federico da Montefeltro, riconosciute le qualità di questi nobili uomini d'arme, rende la libertà ai conti permettendo di ritornare uomini liberi nella loro contea di Piandimeleto, accolti dal giubilo del popolo e dalla corte.
ore 21.00
Contesa del Palio
Consegna del palio al vincitore
ore 22.00 circa
Grandioso spettacolo piromusicale
- Rievocazione
- Festa
- Tradizione
Dettagli
Periodo
Programma
Sabato 25 luglio 2015
dalle ore 18.00 fino a tarda notte
Vita del Borgo
Per le vie del borgo prende vita il suggestivo mercato medievale (Sestriere Castellare)
Scene di vita dell'accampamento medievale (Poeti della Spada).
Scuola di tiro con l'arco aperta al pubblico (Arcieri Castellani).
Taverne e cantine dove poter gustare piatti dal sapore medievale
Spettacoli itineranti: Poeti della Spada - Toi Ahi
dalle ore 19.30
Giochi dei Rioni
I rioni si daranno battaglia sfidandosi in una serie di prove per aggiudicarsi il primato cittadino. L'edizione 2014 è stata vinta dal Rione Castello.
ore 23.00
Toi Ahi - Danza del fuoco
Un'atmosfera che sfida e destreggia le leggi della fisica. Non resta che rimanere ad osservare le fantasie floreali che vengono dipinte nella penombra del fuoco..
ore 00.00
Battaglia tra armati
Suggestivo duello scenico infuocato in armatura pesante completa
Domenica 26 luglio 2015
ore 10.30
Il banditore di corte scortato dalle Tamburine, annuncia l'inizio dei festeggiamenti
ore 11.00
Santa messa - ufficiata da Mons. Turazzi Andrea
cerimoniale offerta del cero da parte del Sindaco e del presidente della Pro Loco di Cerreto Guidi (FI)
ore 12.30
Salone d'Onore del castello dei Conti Oliva
Cerimonia di consegna dei Palii
dalle ore 15.00 fino a tarda notte
Vita del Borgo
Per le vie del borgo prende vita il suggestivo mercato medievale (Sestriere Castellare)
Scene di vita dell'accampamento medievale (Poeti della Spada).
Scuola di tiro con l'arco aperta al pubblico (Arcieri Castellani).
Taverne e cantine dove poter gustare piatti dal sapore medievale
Spettacoli itineranti: Poeti della Spada - Sbandieratori - Gabbi Corbo - Acrobati del Borgo - Toi Ahi - La Barraca
ore 17.30 e 20.00
Corteo storico
ore 19.00
Rievocazione storica
A.D. Domini 1469 Gianfrancesco e Carlo Oliva, militanti dell'esercito pontificio contro Federico Signore di Urbino, vengono fatti prigionieri da quest'ultimo durante la battaglia di Mulazzano, nel riminese.
Dopo una breve prigionia Federico da Montefeltro, riconosciute le qualità di questi nobili uomini d'arme, rende la libertà ai conti permettendo di ritornare uomini liberi nella loro contea di Piandimeleto, accolti dal giubilo del popolo e dalla corte.
ore 21.00
Contesa del Palio
Consegna del palio al vincitore
ore 22.00 circa