Accademia Raffaello
L'Accademia Raffaello di Urbino è un ente morale istituito nel 1869 dal Conte Pompeo Gherardi con il compito di conservare e promuovere il genio di Raffaello e accrescere il decoro di Urbino, sua città natale.
Nel 1872 venne insignita del titolo di Regia dal Re Vittorio Emanuele e nel medesimo anno, l'Accademia riuscì ad acquisire la Casa Natale di Raffaello grazie al contributo di privati e alla consistente donazione del nobile inglese Morris Moore.
Ha avuto l’onore di annoverare, tra i suoi Soci, personaggi famosi italiani e stranieri, quali la Regina Vittoria d’Inghilterra, il Re Giorgio V d’Inghilterra, Mazzini e Garibaldi, nonché tutti i Re d’Italia; letterati e personalità del secolo scorso come Morris Moore, Rossini, Manzoni, Tommaseo, Capponi, Cantù, Prati, Carducci, Pascoli e, recentemente, Sua Altezza Reale Carlo d’Inghilterra Principe di Galles, del quale, nel 1990, è stata ordinata una mostra di suoi acquerelli nella Casa natale di Raffaello.
L'Accademia divulga le proprie conoscenze sia mediante pubblicazioni pregiate, realizzate in proprio o in collaborazione con altri enti, sia tramite conferenze, letture pubbliche, concorsi, premi e borse di studio e promuove esposizioni d'arte nelle sale della Casa Raffaello.
Nell'attuale sede, Palazzo Viviani, sono collocati gli Uffici della segreteria, l'Emeroteca e l'Archivio storico destinato alla pubblica consultazione.
Struttura
- Palazzo Storico
- Raffaello Sanzio

- Istituzione
- Palazzo Storico
Dettagli
Indirizzo
Orario di apertura
1 gennaio - 31 dicembre |
---|
lun, mar, mer, gio, ven 08:30 - 12:30/15:00 - 18:00 |
sab 08:30 - 12:30 |
Struttura
- Palazzo Storico
- Raffaello Sanzio
